Produzione e conservazione dei foraggi
La Svizzera è un paese ricco di prati e pascoli. Circa il 70% del terreno agricolo, circa 730.000 ha, è costituito da superfici prative. Inoltre, ci sono circa 513.000 ettari di pascoli alpini utilizzati durante i mesi estivi della stagione di alpeggio.
In relazione alla superficie che occupano, i prati e pascoli sono l'elemento paesaggistico più rilevante. L'importanza diretta e indiretta che queste superfici assumono per la gestione del territorio e della natura è considerevole.
In questo settore, AGRIDEA, insieme all'Associazione per il promovimento della foraggicoltura (APF/ADCF/AGFF) e a molti altri partner, sta lavorando per mantenere un alto livello di conoscenze e competenze e per sviluppare nuove esperienze pratiche per gli agricoltori e gli organi di consulenza.
Questo campo di attività fa parte dell'asse 2 «Produzione efficiente e sostenibile» della strategia di AGRIDEA 2018-2021.
La sfida consiste nell’utilizzare le superfici foraggere in modo sostenibile, con risparmio di risorse e adatto all'ambiente, per produrre e conservare una grande quantità di foraggio di alta qualità in modo efficiente ed economico.
Progetti portati avanti dall'antenna ticinese
PraTIva - Valorizzazione di prati e pascoli a sud delle Alpi
Miscele foraggere adatte alla siccità nelle zone di montagna
• Obiettivo: testare nuove miscele foraggere resistenti alla siccità e adatte alla montagna
• Progetto in collaborazione con la Stazione sperimentale per l’agricoltura alpestre e di montagna e gestito da Agroscope
• In Ticino due siti di prova (Cadenazzo e Rodi) gestiti in collaborazione con l'Ufficio cantonale della consulenza agricola
Strumenti e basi per pianificare l’utilizzo dei pascoli alpini
• Obiettivo: misurare le rese in diversi tipi di alpeggi
• Progetto in collaborazione con la Stazione sperimentale per l’agricoltura alpestre e di montagna e gestito da Agroscope
• In Ticino due siti di prova (Giumello e Lucomagno) gestiti in collaborazione con l'Ufficio cantonale della consulenza agricola
Formazione
Lista dei corsi disponibili in produzione vegetale (francese)
Lista dei corsi disponibili in produzione animale (francese)
Pubblicazioni
Lista delle pubblicazioni disponibili in campicoltura
Lista delle pubblicazioni disponibili in produzione animale
Lista delle pubblicazioni disponibili in foraggicoltura
Schede tecniche di foraggicoltura APF-AGRIDEA
Pubblicato in partenariato con l'APF, questo raccoglitore è lo strumento principale per gli agricoltori, i consulenti e l’insegnamento della scuola agricola, così come per chiunque si occupi di prati, pascoli e conservazione del foraggio.
Contenuti:
- Descrizioni delle principali specie foraggere e valutazione dei prati e dei pascoli.
- Uso di prati e pascoli, sfalcio, pascolo.
- Concimazione, cura e miglioramento delle superfici inerbite.
- Malerbe, parassiti e malattie.
- Prati temporanei.
- Essiccazione in fienile, insilamento.
Comandare il raccoglitore in francese
Gli aggiornamenti annuali delle schede tecniche (versione cartacea) sono inclusi nella quota di adesione dei membri APF.
Responsabili
Kim Schneider (Losanna)
Sabina Graf (Lindau)
Pier Francesco Alberto (Cadenazzo)