Skip to main content

Metodi di lavoro

Lo sviluppo delle attività avviene sempre più tramite un approccio progettuale, sia per i servizi di consulenza agricola, sia per le famiglie contadine. Che si tratti di un progetto individuale o della partecipazione a iniziative collettive, è necessaria un'adeguata gestione del progetto, obiettivi chiaramente definiti, un business plan preciso e strategie di informazione e comunicazione per garantire il raggiungimento dei risultati attesi e l’accesso ai finanziamenti privati o pubblici.

Elementi chiave

Progettare bene, pianificare, accompagnare, realizzare e concludere i progetti sono attività fondamentali per i responsabili di progetto, i coach e i moltiplicatori dello spazio rurale. Nel processo di generazione di conoscenze, scambio di esperienze e presa di decisioni, la padronanza delle tecniche di moderazione e l’uso di metodi partecipativi sono elementi chiave per ottenere buoni risultati.

Strumenti adeguati

AGRIDEA sviluppa e mette a disposizione metodi e strumenti adatti alla gestione dei progetti e alla moderazione. Questi metodi e strumenti vengono proposti e trasmessi alle persone coinvolte nei progetti e nell’accompagnamento dei processi tramite corsi e formazione continua. Sono inoltre offerti ai partner e clienti come servizi diretti di accompagnamento ai progetti.

Metodi

In alcuni ambiti di attività di AGRIDEA, come lo sviluppo organizzativo, la costruzione di team, il monitoraggio e la valutazione, vengono utilizzati altri metodi di lavoro e strumenti specifici per le diverse situazioni: PDR (Progetti di sviluppo regionale), PLA (Participatory Learning and Action), Conferenza del futuro, Outcome mapping e altri. L’offerta si completa con metodi per l’avvio e l’animazione di piattaforme e reti di scambio.

Partecipazione

AGRIDEA privilegia approcci partecipativi centrati sugli attori coinvolti. Il coinvolgimento di tutti gli interessati fin dall’inizio del processo garantisce un progresso simultaneo e previene sfasamenti. Sebbene queste modalità richiedano spesso più tempo nella fase iniziale, la prevenzione di blocchi durante il progetto e l’appropriazione rapida e facile dei risultati compensano questo svantaggio.