Sebbene le famiglie contadine – a causa di condizioni di produzione difficili – siano sostenute dalla politica agricola, devono costantemente adattare le proprie strategie a nuove sfide. Oltre alla produzione di latte e carne di alta qualità, alla cura del paesaggio – in particolare il mantenimento delle superfici aperte e la gestione dei pascoli – i contadini di montagna hanno un’importanza particolare.
AGRIDEA sostiene la divulgazione agricola nelle regioni di montagna attraverso l’organizzazione di corsi e scambi di esperienze, l’elaborazione e la pubblicazione di documentazione e l’accompagnamento di progetti.
Articoli
Articoli tecnici (in francese e/o tedesco)
- La gestione del cambiamento con l'esempio dell'estivazione di ovini nell'ambito del ritorno del lupo, Recherche Agronomique Suisse, 8: 2017
- Infrastrutture per l'agricoltura come motore per regioni di montagna vive, Montagna, 12: 2019
- Vittime e responsabili nel contesto dei cambiamenti climatici, Z'Alp 30: 2019
- Piante problematiche in alpeggio, LANDFreund, 5: 2018
- Pianificazione degli alpeggi di ovini in Vallese, Forum, 11: 2014
Articoli esterni (in francese e/o tedesco)
- Un futuro possibile nonostante le nuvole, Agri, 13.12.2019
- Riflettere a dei progetti regionali, Agri, 6.9.2019
- Alloggi sugli alpeggi di ovini, Forum, 1/2: 2019
- L’agricoltura di montagna può differenziarsi meglio con dei prodotti di nicchia, AGEFI, 3.8.2018
- Migliorare l'offerta agrituristica, Agri, 26.5.2017
Piattaforme
Gruppo intercantonale montagna
Il Gruppo intercantonale montagna è composto da consulenti agricoli specializzati nelle tematiche dell’agricoltura di montagna e dell’economia alpestre dei cantoni latini. Questa piattaforma si riunisce due o tre volte all’anno e svolge un ruolo importante nell’identificazione delle sfide e delle difficoltà incontrate da chi opera nei territori di montagna e d’alpeggio.
Rivitalizzazione e gestione pastorale (Romandia)
La piattaforma Rivitalizzazione e gestione pastoraleriunisce le persone interessate alla rivitalizzazione e alla gestione tramite il pascolo delle superfici agricole marginali. Si tratta in particolare di superfici iscritte nell’inventario federale dei prati e pascoli secchi, la cui esistenza e conservazione dipendono da un utilizzo estensivo da parte degli agricoltori.
Consiglio delle regioni di montagna
Il Consiglio delle regioni di montagna è un organo del Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB). Si riunisce una volta all’anno per discutere questioni fondamentali riguardanti le regioni di montagna. Formula inoltre raccomandazioni su temi rilevanti da sottoporre al comitato del SAB.