Skip to main content

L’analisi delle filiere, dal produttore al consumatore, è parte integrante del lavoro svolto da AGRIDEA. Essa permette di avere una visione globale del funzionamento e delle sfide della filiera. La scheda tematica “La filiera del latte in Svizzera” illustra bene questo lavoro di sintesi e propone un’analisi completa del mercato del latte.

I produttori di latte sono confrontati a importanti ristrutturazioni e a una forte pressione economica. AGRIDEA sostiene lo sviluppo di una produzione lattiera produttiva e sostenibile.

Progetti

Confronto del benessere e della protezione degli animali nella produzione di carne tra la Svizzera e i suoi paesi importatori nel 2018

Questo studio è stato realizzato nel 2018 su richiesta dell’associazione Stratégie Qualité. Esso confronta la legislazione svizzera con quella dei suoi principali Paesi fornitori in materia di condizioni di allevamento, di trasporto e di macellazione nella produzione di carne. Mette in luce le differenze nelle direttive relative al benessere e alla protezione degli animali per 10 specie e mostra le possibili vie di miglioramento ancora esistenti.

Rapporto finale (francese)

 

Distribuzione del valore all'interno della filiera del latte (2017)

Questo studio è stato realizzato tra il 1° dicembre 2016 e il 30 giugno 2017 su richiesta dell’Ufficio Federale dell’Agricoltura e ha come obiettivo principale la comprensione dei meccanismi alla base della distribuzione del valore nella filiera. Si tratta di individuare le condizioni che favoriscono il ritorno del valore commerciale dei prodotti finiti fino ai produttori agricoli, a beneficio del reddito agricolo.

Rapporto finale (francese)

Articolo

 

Calcolatore del margine lordo nella produzione di latte

La campagne commune « optimisation des coûts en production laitière » des producteurs suisses de lait PSL, Forum Vulg Suisse FVS, Profi-Lait et AGRIDEA avait pour objectif de sensibiliser les exploitations aux coûts de production. L’outil en ligne permet de calculer sa marge brute en production laitière et de la comparer avec un groupe de référence. 

La campagna comune « ottimizzazione dei costi nella produzione di latte » dei produttori svizzeri di latte (PSL), Forum Vulg Suisse (FVS), Profi-Lait e AGRIDEA aveva l’obiettivo di sensibilizzare le aziende agricole ai costi di produzione. Lo strumento online permette di calcolare il proprio margine lordo nella produzione di latte e di confrontarlo con un gruppo di riferimento.

Calcolatore sul sito PSL

Piattaforme

Piattaforma intercantonale dei consulenti per la produzione animale (gruppo PA)

Le groupe PA se compose de un (VS, NE, TI, FR) à deux (VD, JU) représentants de la vulgarisation cantonale de la Romandie et du Tessin, ainsi que d’un représentant de la haute école HAFL. Le groupe PA se rencontre 2 à 3 fois par an en tournus dans les cantons.

Il gruppo PA è composto da un rappresentante della consulenza agricola cantonale per ciascuno dei cantoni Vallese, Neuchâtel, Ticino e Friburgo, e da due rappresentanti per i cantoni Vaud e Giura, oltre a un rappresentante della scuola superiore HAFL.

Il gruppo PA si riunisce 2-3 volte all’anno a rotazione nei diversi cantoni con i seguenti obiettivi:

  • Sviluppare una rete per informarsi reciprocamente e scambiarsi esperienze.
  • Definire i bisogni formativi nella produzione animale.
  • Valutare le esigenze e coordinare lo sviluppo di schede tecniche o di altri strumenti e metodi.
  • Favorire la formazione continua in modo informale.
  • Coordinare e razionalizzare la collaborazione e le attività con altri enti (p.es. ricerca agronomica).

 

Commissione paritetica per i contratti di allevamento

Determinazione annuale dei prezzi applicati nei contratti di allevamento da parte della commissione paritetica.

Documentazione

Documenti