Skip to main content

La viticoltura svizzera si sviluppa in un contesto economico difficile, caratterizzato da una concorrenza crescente sul suo mercato interno, che rappresenta il suo mercato principale. Questa situazione genera numerose incertezze per il futuro e richiede riflessioni, adattamenti e cambiamenti.

Fornendo annualmente dati tecnico-economici, AGRIDEA consente un benchmarking che stimola la riflessione e una dinamica di miglioramento della redditività economica delle aziende. Tuttavia, la qualità, criterio imprescindibile in enologia, può essere ottenuta solo padroneggiando perfettamente le diverse tecniche di produzione. AGRIDEA offre quindi un'ampia gamma di servizi in materia di documentazione e formazione. Qualità significa anche rispetto per l'ambiente. AGRIDEA accompagna i professionisti nello sviluppo e nell'attuazione di tecniche o misure particolarmente rispettose dell'ambiente. Infine, AGRIDEA si impegna a garantire una buona coordianzione tra la ricerca, la consulenza e le esigenze dei produttori sostenendo il Forum vitivinicolo svizzero.

 

Progetti

Progetti ai quali partecipa l'antenna ticinese

L'antenna ticinese di AGRIDEA collabora al progetto sulle risorse «ViSo Ticino» per quanto riguarda la coinnovazione, la promozione della biodiversità e lo strumento di consulenza per la protezione delle acque.

Prodotti

Schede tecniche di viticoltura

Documentazione tematica, aggiornata annualmente, che consente ai professionisti di aggiornare le proprie conoscenze e perfezionare le proprie competenze.

 

Costi di produzione in viticoltura - Risultati tecnico-economici

Queste informazioni forniscono valori di riferimento utilizzati nell'ambito della gestione aziendale e dalle organizzazioni professionali o in occasione di perizie. Consentono alle aziende di effettuare un benchmarking e di identificare potenziali miglioramenti della rentabilità economica.

 

Contributi per la qualità del paesaggio

Nell'ambito dell'introduzione dei contributi alla qualità del paesaggio, AGRIDEA ha ricevuto l'incarico di definire, in modo partecipativo, obiettivi e misure di qualità del paesaggio per le aziende agricole che si occupano di colture speciali nel Canton Vaud. AGRIDEA collabora con lo studio Verzone Woods Architectes.

 

Redazione di materiale didattico per viticoltori e cantinieri

AGRIDEA ha ricevuto da edition-lmz l'incarico di coordinare la redazione dei supporti didattici per queste due professioni.

 

Schede tecniche di enologia

Documentazione tematica aggiornata annualmente che consente ai professionisti di attualizzare le proprie conoscenze e perfezionare le proprie competenze.

 

Costi di vinificazione

Queste informazioni vengono utilizzate sia nelle perizie, sia dai privati per la vinificazione.

 

Catalogo delle misure sostenibili, modulo cantina

Tema di impegno sostenibile:

  • Conservazione e gestione delle risorse naturali.
  • Gestione sostenibile dell'energia.
  • Qualità e valorizzazione dei prodotti.
  • Competenze, trasparenza e responsabilità del produttore.

Per ottenere il certificato Vitiswiss, il produttore deve scegliere e soddisfare uno dei temi sopra indicati. Maggiori informazioni saranno disponibili prossimamente su Vitiswiss.

Piattaforme

Gruppo intercantonale di enologia

Il Gruppo intercantonale di enologia è una piattaforma composta da rappresentanti dei Cantoni vitivinicoli, viticoltori e vinificatori, scuole e istituti di formazione, nonché da Agroscope. Questa piattaforma svolge un ruolo importante nel trasmettere le aspettative espresse dai professionisti in materia di documentazione (in particolare le schede tecniche di AGRIDEA). Oltre ad aggiornare gli aspetti legislativi e normativi relativi al vino, la piattaforma costituisce uno spazio importante di scambio di esperienze e di confronto tra i diversi attori in materia di pratiche enologiche. Tiene inoltre conto delle tecniche particolari e dei metodi di vinificazione specifici delle varie regioni vitivinicole svizzere.

Vitiswiss

Raccoglitore di enologia

 

Gruppo intercantonale di viticoltura

Anche il gruppo intercantonale di viticoltura è costituito da una piattaforma composta da rappresentanti dei Cantoni viticoli, delle scuole e degli istituti di formazione, nonché da Agroscope e FiBL. Svolge un ruolo importante di interfaccia tra le aspettative espresse dai professionisti del settore viticolo in materia di formazione e/o documentazione (in particolare le schede tecniche di AGRIDEA). In modo specifico, garantisce lo sviluppo di strumenti e documenti adeguati alle esigenze e alle aspettative del settore viticolo. Vigila inoltre affinché siano prese in considerazione le specificità regionali.

Raccoglitore di viticoltura

 

Piattaforma Forum Vitivinicolo Svizzero (FVVS)

Il FVVS è una piattaforma di scambio costituita dalla filiera vitivinicola svizzera nel 2010. Sebbene il FVVS sia stato creato da diversi enti attivi nella ricerca, oggi può contare sul sostegno di tutte le organizzazioni della filiera.

I suoi obiettivi sono in particolare quelli di consentire, attraverso lo scambio e una migliore conoscenza delle attività dei diversi membri, un utilizzo efficace ed efficiente delle risorse, sia umane che finanziarie a disposizione del settore in materia di ricerca e sviluppo. Il FVVS concentra le sue attività sugli aspetti tecnici della viticoltura e dell'enologia e, in misura minore, sul marketing.

Enologia

In un contesto economico difficile, i produttori di vino devono investire nella valorizzazione dei propri prodotti con un'ottima conoscenza delle filiere di commercializzazione e dei canali di vendita per migliorare, o almeno mantenere, la visibilità e lo smercio dei propri prodotti. Tuttavia, i vettori di marketing e comunicazione non sono né più né meno importanti della qualità organolettica intrinseca del prodotto artigianale e delle buone pratiche enologiche. AGRIDEA offre ai produttori strumenti mirati in materia di dati tecnico-economici e di commercializzazione, nonché informazioni essenziali per tutte le fasi della vinificazione dei vini rossi, bianchi e rosati. Attraverso le schede tecniche e la piattaforma intercantonale, AGRIDEA garantisce la redazione permanente di un documento importante che raccoglie tutti i dati tecnici, mirati, concisi, ordinati e di facile accesso, al fine di far risparmiare ai produttori di vino qualcosa di prezioso: il tempo!

 

 

 

Formazione

Lista dei corsi disponibili

 

Software

Lista dei software disponibili 

 

Pubblicazioni

Lista delle pubblicazioni disponibili

 
Schede tecniche di viticoltura

Grazie all'aggiornamento annuale, il raccoglitore consente ai consulenti e agli agricoltori di disporre di informazioni sempre aggiornate.
Sono disponibili tre varianti di abbonamento:

Abo cartaceo   Abo online

Abo combinato

 
Schede tecniche di enologia (disponibili in D/F)

Grazie all'aggiornamento annuale, il raccoglitore consente ai consulenti e agli agricoltori di disporre di informazioni sempre aggiornate.
Sono disponibili tre varianti di abbonamento:

Abo cartaceo   Abo online

Abo combinato

Responsabili